
PRINCIPI E TECNICHE DI RIABILITAZIONE SPORTIVA
28 Maggio | 8:30 - 12 Settembre | 17:00
860€
Dott. Silvio Giorgio Mangia Fisioterapista
28 – 30 Maggio 2021
25 – 27 Giugno 2021
31 Luglio – 1 Agosto 2021
10 – 11- 12 Settembre 2021
Numero partecipanti 14 – 20
990 Euro prezzo pieno
860 Euro prezzo in promozione fino al 18 Marzo 2021
50 CREDITI ECM
80 0re formative
Corso per Medici, Fisioterapisti e Massofisioterapisti pre 99
Il Corso PRINCIPI E TECNICHE DI RIABILITAZIONE SPORTIVA si pone l’obiettivo di illustrare allo studente le basi del ragionamento clinico e della valutazione funzionale in riferimento alle principali patologie muscoloscheletriche che possono colpire l’atleta di qualsivoglia disciplina sportiva e categoria.
Partendo dallo studio dell’anatomia e della biomeccanica articolare, lo studente otterrà a completamento del corso la piena conoscenza delle caratteristiche semeiologiche della patologia e dei principali fondamenti riabilitativi per mettere in atto un opportuno trattamento. In particolare verranno trattate durante il corso i distretti articolari di spalla, ginocchio, caviglia e rachide ( in quanto maggiormente coinvolti da disturbi muscoloscheletrici in ambito sportivo ) ed in particolare per ogni distretto saranno esposti i criteri di differenziazione clinica delle più frequenti patologie distrettuali, i test semeiologici per effettuare un’adeguata valutazione differenziale ed infine le principali tecniche manuali e strumentali utilizzate ad oggi nel trattamento delle medesime. Particolare attenzione verrà indirizzata alle principali tecniche di bendaggio funzionale post-traumatico, le applicazioni decompressive e funzionali maggiormente in uso per il trattamento muscolare, così come le ultime evidenze scientifiche sulla gestione riabilitativa della sindrome miofasciale connettivale. Infine un’ultima trattazione riguarderà i principi di utilizzo della terapia fisica e dell’esercizio terapeutico nell’approccio riabilitativo delle più frequenti lesioni muscolari e delle tendinopatie che possono affliggere l’atleta.
– Si raccomanda la puntualità ed il rispetto degli orari di inizio e di fine evento
– Si raccomanda di mantenere un comportamento dignitoso nel rispetto dei locali di svolgimento dell’evento
– Per la partecipazione alle attività pratiche del corso è consigliato un abbigliamento comodo