Docente Dott. Riccardo Castellini Fisioterapista
Docente Dott. Marco Rovatti Fisioterapista Osteopata Chinesiologo
22 – 23 Settembre 2018
14 Crediti Ecm
310 Euro Costo del corso
Iscriviti entro il 30 Giugno 2018 e avrai uno sconto del 10%
Numero minimo partecipanti 18 – 26
Corso per Medici, Fisioterapisti e Studenti al Corso di Laurea.
SEDE POSTURALCLINIC FORMAZIONE
Via Roma 59
Santa Teresa di Riva ( Messina )
CORSO EMPOWER MYOFASCIAL RELEASE TEST AND EXERCISES
La performance atletica nei differenti sport può essere condizionata da fattori perpetuanti che riversano nel distretto miofasciale problematiche di scorrimento delle fibre, le quali creano veri e proprie limitazioni biomeccaniche. Queste limitazioni influenzano gli schemi di movimento per sviluppare il gesto atletico nel modo corretto e privo di vincoli. Le tecniche di release miofasciale permettono di aumentare la mobilità della fascia, aumentando il ROM e riducendo le possibili sintomatologie dolorose che alterano il controllo motorio. Queste tecninche permettono di compiere movimenti più armonici in economia integrandoli nello specifico sport con una sequenza di attivazione muscolare corretta.
Anche nel soggetto sedentario, alterazioni posturali, gesti ripetitivi, posture mantenute, concorrono a limitarne i movimenti aumentando la stiffness e creando dei veri e propri circoli viziosi.
Il corso permette al professionista di apprendere test, myofascial release, stretching ed esercizi di attivazione specifici per ogni singolo muscolo fornendo un tool completo a sua disposizione.
OBIETTIVI DEL CORSO:
L’obiettivo del corso è quello di formare medici e fisioterapisti in grado di gestire il paziente con sindrome da dolore miofascilale ed accompagnarlo in un percorso di prevenzione e miglioramento della performance:
– Conoscere la patofisiologia dei trigger points e della sindrome da dolore miofasciale – Conoscere i pattern del dolore riferito e i meccanismi neurofisiologici della sensibilizzazione centrale – Conoscere la localizzazione del dolore riferito per ogni muscolo – Conoscere gli effetti dei trigger point latenti sulla qualità di movimento e sul range of movement – Imparare strategie di prevenzione e self- treatment utili a migliorare gli effetti della terapia manuale sul paziente e sull’atleta – Individuare, palpare e discriminare i Trigger Point Attivi, latenti, primari, secondari e satelliti – Somministrare test funzionali per individuare la presenza di restrizioni della mobilità, della debolezza e degli altri segni associati alla presenza dei trigger points latenti – Imparare tecniche di trattamento per migliorare il ROM articolare e la performance motoria – Apprendere una strategia per prevenire l’infortunio e l’insorgenza di sintomatologie dolorose attraverso esercizi specifici ed una corretta programmazione del gesto motorio – Applicare le migliori tecniche di prevenzione della sindrome da dolore miofasciale – Migliorare la performance di atleti – Ottimizzare i movimenti funzionali dei pazienti – Eliminare i fattori di attivazione e di perpetuazione dei trigger points – Sviluppare un programma di trattamento individualizzato di prevenzione e trattamento ad hoc per ogni paziente
– Si raccomanda la puntualità ed il rispetto degli orari di inizio e di fine evento
– Si raccomanda di mantenere un comportamento dignitoso nel rispetto dei locali di svolgimento dell’evento
– Per la partecipazione alle attività pratiche del corso è consigliato un abbigliamento comodo